"The heaviest thing ever recorded" secondo il produttore del quarto lavoro degli SLEEP.
La storia intorno a "the dopesmoker" necessita di essere chiarita. Il documetario proposto l'altyra settima , "suck hawks such hounds", spiega bene con interviste ai 3 SLEEP tutte le curiosità, però non spiega il nuovo (il terzo) remixaggio del disco, riuscito nel Maggio del 2012.
La situazione è questa: gli SLEEP dopo Sleep's Holy Mountain, giudicato come uno dei migliori dischi di sempre per il genere, si presentano in sala dopo 4 anni con "the dopesmoker"; il disco ha però una piccola caratteristica.. è una traccia singlola che porta avanti un Riff per più di un ora. La London (etichetta produttrice del disco) non vuole pubblicarlo così sono costretti a ritornale in sala e riarrangiarlo in una versione ridotta con il nome di Jerusalem; la London si rifiuta di nuovo e il gruppo si scioglie. Una versione non autorizzata esce nel 1999 con il nome di Jerusalem, ma nessuno degli Sleep è soddisfatto perchè troppe pressioni e cambiamenti sono stati fatti dall'esterno. Nel 2003 ecco che esce "The Dopesmoker", la versione più fedele all'idea originale secondo Al Cisneros e che sembra soddisfare tutti. Quest' hanno la sorpresa, gli Sleep di nuovo insieme in tuor e una nuova edizione rimasrerizzata di "The Dopesmoker" con la copertina ridisegnata.
PS: se non avete mai sentito nominare gli SLEEP prima d'ora asoltatevi Sleep's Holy Mountain, molto più abbordabile del monolite proposto qui sotto (in una versione di solo 20 min in un live di quest'anno)
Buon ascolto
Nessun commento:
Posta un commento